Bonus acqua potabile 2022

BONUS DELL’ACQUA POTABILE – AGGIORNAMENTI AL 1 APRILE 2022

 

 

BONUS ACQUA POTABILE

 

L’incentivo economico per bere acqua buona senza spostarsi da casa.

 

In cosa consiste il contributo

 

Il Bonus acqua potabile è un’agevolazione economica introdotta nel 2021. Nasce con lo scopo di incentivare l’acquisto e gli interventi di installazione in unità immobiliari, di sistemi in grado di migliorare la qualità dell’acqua erogata dagli acquedotti.

 

Una strategia a tutela delle risorse ambientali 

 

L’obiettivo finale del provvedimento è razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo dei contenitori di plastica utilizzati per il suo imbottigliamento e distribuzione.

 

La disposizione dell’Agenzia dell’Entrate che stabilisce i criteri del bonus 

 

L’incentivo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), ma è diventata operativo dal 17 giugno 2021. Si è infatti dovuto attendere il Decreto attuativo per l’attivazione del Bonus acqua potabile. L’Agenzia delle Entrate, che gestisce la misura, con il provvedimento del 16 giugno 2021, ha definito i criteri e le modalità di fruizione del beneficio.

 

La Legge di Bilancio 2022 e la proroga dell’agevolazione

 

In seguito, la Legge di Bilancio 2022 ha prorogato al 2023 questo contributo inizialmente introdotto per il biennio 2021-2022.

 

Il valore del beneficio

 

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate fissa il credito di imposta ottenibile attraverso il bonus, fino ad un importo pari al 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, per l’acquisto e l’installazione di:

  • soluzioni per il filtraggio dell’acqua
  • sistemi di mineralizzazione
  • strumenti di raffreddamento
  • strumenti per aggiungere anidride carbonica E290 a uso alimentare
  • sistemi per migliorare la qualità dell’acqua erogata da acquedotto, al fine del consumo da parte delle persone.

Un risparmio notevole per famiglie e attività.

L’iniziativa è volta a garantire un notevole sostegno economico a famiglie, aziende, enti e associazioni. Assicura loro un risparmio effettivo derivante dall’uso degli impianti di depurazione, filtri e addolcitori.

 

In che modo aiuta le famiglie 

La filtrazione dell’acqua al punto d’uso e il conseguente utilizzo dell’acqua del rubinetto, consente a una famiglia che beve regolarmente acqua in bottiglie di plastica, un risparmio ingente sulla spesa dell’acqua imbottigliata, spesa che grava annualmente sul bilancio familiare.

 

Come abbatte i costi delle aziende

Il risparmio sale poi notevolmente se si pensa ad attività economiche come bar, ristoranti e pubblici esercizi. Sono cifre a cui non pensiamo abitualmente ma che vale la pena stimare per imboccare la strada del cambiamento da cui trarre grandi e duraturi vantaggi.

 

Una misura che punta a obiettivi sostenibili 

Con le sue disposizioni, l’Agenzia dell’Entrate mette in campo un ingente bonus atto a incentivare la buona pratica dell’utilizzo dell’acqua del rubinetto. L’acqua, se filtrata al punto d’uso, permette infatti di rispondere alle esigenze di una vastissima categoria di consumatori.

 

Lo scopo della legislazione

Il decreto attuativo è finalizzato al miglioramento qualitativo delle acque erogate dagli acquedotti per il consumo umano.
In questa ottica, il legislatore che ha emanato il provvedimento ambientale, riconosce e sancisce il ruolo fondamentale delle aziende che producono e installano sistemi di depurazione e filtraggio dell’acqua. Questa attitudine serve infatti a proseguire il delicato e vitale equilibrio che lega la salute dell’uomo a quella dell’ambiente.

 

In che modo un depuratore migliora l’acqua del rubinetto 

I sistemi di filtrazione, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica migliorano la qualità e il sapore dell’acqua dell’acquedotto. Ciò è possibile grazie a sistemi tecnologici sempre più avanzati e innovativi.

 

L’utilizzo di un depuratore d’acqua al punto d’uso aiuta l’ambiente

Se si incoraggia la buona pratica del consumo dell’acqua del rubinetto, si riduce progressivamente il bisogno di bottiglie e contenitori di plastica impiegati dalla grande distribuzione per la vendita dell’acqua. Diversi studi hanno dimostrato infatti che la plastica è un vero e proprio veleno per l’ambiente. L’utilizzo di bottiglie in PET è tra le principali cause dell’inquinamento da plastica.

 

La plastica e i danni sull’ambiente

La plastica dispersa nell’ambiente ha un profondo e negativo impatto su di esso. Provoca danni irreversibili alle risorse naturali con conseguenti gravi ripercussioni sulla salute di uomini e animali.

 

Il ruolo fondamentale di famiglie e imprese 

 

Famiglie e pubblici esercizi sono tenuti a valutare attentamente il fatto che il loro consumo e diffusione di plastica hanno un impatto devastante sull’ambiente. Devono pertanto adottare uno stile di vita e di produzione più responsabile e sostenibile. Inoltre, l’acqua è un bene prezioso che va preservato. L’utilizzo di sistemi che filtrano l’acqua al punto d’uso, evita tutti gli sprechi, derivanti dalla sua raccolta e imbottigliamento.

 

A chi spetta il bonus acqua potabile

I destinatari del bonus acqua potabile possono essere:
– Persone fisiche ovvero famiglie e privati;
– Soggetti che esercitano attività di impresa professioni o arti;
– Enti religiosi civilmente riconosciuti;
– Realtà del Terzo settore;
– Enti non commerciali in generale.

 

Il credito di imposta

Tutti questi soggetti potranno migliorare la qualità dell’acqua proveniente dall’acquedotto, con l’acquisto di depuratori dell’acqua. Potranno farlo beneficiando di un credito di imposta.

 

Come si calcola il Bonus Acqua Potabile e in che misura se ne ha diritto

L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è di:
– 1000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche;
– 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

 

A quanto ammonta in euro il valore del bonus

Nel caso di installazione di depuratori d’acqua è dunque disponibile un bonus fiscale fino a 500 euro per le abitazioni private e fino a 2.500 euro negli altri casi (ad esempio per i locali e le aziende). Questi importi sono stati determinati tenendo conto che l’ammontare di spesa disponibile per l’intera platea dei beneficiari, corrisponde a 5 milioni di euro per annualità.

 

Cumulabilità del Bonus acqua potabile

Il bonus acqua potabile è inoltre cumulabile. Dunque, se, ad esempio, un privato o un soggetto d’impresa installa un depuratore in due proprietà differenti, può ottenere il bonus per entrambe le spese. La cosa importante è che la spesa rientri nel limite di 1.000 euro per ciascun immobile per le persone fisiche e di 5.000 euro, invece per le attività di tipo commerciale, professionale, d’arte, imprenditoriale e gli enti del terzo settore o religiosi.

 Come richiedere il bonus acqua potabile in 3 step 

 

Primo passo: pagamenti documentabili e tracciabili

 

L’Agenzia delle entrate spiega come, per documentare gli acquisti e i conseguenti costi, è necessario disporre di una fattura elettronica. In alternativa si può utilizzare un documento commerciale in cui sia riportato il codice fiscale del soggetto che richiede il credito di imposta. Il pagamento va quindi effettuato con metodi tracciabili che consentano di identificare l’autore del pagamento. Per i privati e, in generale, i soggetti diversi da quelli esercenti attività d’impresa in regime di contabilità ordinaria, il pagamento deve essere effettuato obbligatoriamente con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento diversi dai contanti.

 

Secondo passo: la trasmissione a Enea

 

Come abbiamo visto, la misura punta a razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica per le acque destinate all’uso potabile. A tal fine l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – Enea è stata incaricata di monitorare e verificare l’effettivo impatto del bonus sulla riduzione dell’utilizzo della plastica per l’acqua potabile. A tal fine, tutte le informazioni riguardanti gli interventi relativi al Bonus acqua potabile 2022, devono essere trasmesse in via telematica ad Enea attraverso il sito dedicato entro 90 giorni dall’installazione dell’impianto. Occorre inoltre inviare successivamente il modello di comunicazione all’Agenzia delle entrate.

 

In che modo ENEA controlla e rende noto l’impatto ambientale del bonus 

 

L’ente ENEA dopo aver analizzato le informazioni ottenute, trasmetterà, quindi, telematicamente, una relazione sugli impatti degli interventi agli enti di riferimento quali: il Ministero dell’Ambiente (intanto divenuto Ministero della Transizione Ecologica), quello dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Terzo passo: la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

 

Quando e come fare domanda per il Bonus acqua potabile

 

L’ammontare delle spese compiute deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui si è sostenuto il costo. Per fare domanda è necessario compilare l’apposito modello messo a disposizione dall’ente. Occorre poi trasmetterlo tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Una volta entrati nell’area riservata, il servizio si trova all’interno della sezione Servizi, nella categoria Agevolazioni, alla voce Credito di imposta per il miglioramento dell’acqua potabile.
Dopo aver inviato la comunicazione, il richiedente riceverà, entro 5-10 giorni, una ricevuta che conferma la presa in carico della domanda.

 

La compilazione del modulo per la richiesta del bonus acqua potabile

 

Il modello si compila indicando tutti i propri dati personali, oltre a quelli dell’eventuale intermediario. Sul frontespizio si scrive chi è il beneficiario del credito di imposta e si sottoscrivono tutti i dati. Nel quadro A o in quello B (a seconda della categoria del richiedente) sarà indispensabile inserire l’elenco di tutte le spese sostenute che sono ritenute agevolabili.  Devono cioè rientrare tra gli interventi previsti per migliorare la sostenibilità idrica. Occorre indicare il totale della spesa e i costi sostenuti, oltre ai dati catastali dell’immobile in cui si interviene.

 

La guida online dell’Agenzia delle Entrate

 

Sul portale dell’Agenzia delle entrate è disponibile un’apposita guida con le istruzioni alla compilazione del modello di richiesta bonus acqua potabile.

 

Rettifiche 

 

Se si intende fare una comunicazione correttiva, è obbligatorio presentarla sempre entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese. La comunicazione finale va trasmessa sempre per via telematica con le medesime modalità. Essa sostituisce tutte le comunicazioni inviate precedentemente.

 

Come si utilizza il Bonus Acqua Potabile

L’agevolazione consiste in un credito di imposta, per cui si può usare in compensazione per F24, con sconto in fattura. Le persone fisiche che non esercitano attività d’impresa o lavoro autonomo, possono utilizzare il bonus nella dichiarazione dei redditi. Lo possono richiedere a partire dall’anno in cui si è effettuata la spesa e nei seguenti, fino al raggiungimento della cifra totale e il completo utilizzo del bonus.

 

Una politica consapevole che premia le scelte sostenibili

 

Aderire al Bonus Acqua potabile per installare impianti di trattamento dell’acqua del rubinetto, quali depuratori, filtri, addolcitori, rappresenta una scelta consapevole ed ecosostenibile.  Il risultato è acqua buona e sicura senza generare alcun impatto sull’ambiente, se non di tutela. In più si risparmia sulla fornitura di un bene indispensabile per le famiglie e le aziende.

 

L’occasione giusta per agire in funzione della soluzione migliore.

Per avere informazioni e supporto per la richiesta del Bonus Acqua Potabile, e la scelta dell’impianto più adeguato e vantaggioso per le tue esigenze, Fontenova La Clinica dell’Acqua è a tua disposizione con la sua lunga esperienza, competenza e preparazione in campo.

Scopri di più

Stavi cercando Informazioni su bonus risparmio idrico? Clicca sul lin

Privacy Policy di www.fontenova.org

Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Titolare del Trattamento dei Dati

Aquanova Firenze srl – Viale dei Platani 16, 50142 Firenze CF e P.IVA 05661240480

Indirizzo email del Titolare: info@fontenova.org

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, nome, cognome e email.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall’Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.

L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento

Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Base giuridica del trattamento

Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:

  • l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
  • il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all’esecuzione di misure precontrattuali;
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
  • il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.

E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.

Luogo

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.

L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.

Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.

Periodo di conservazione

I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.

Pertanto:

  • I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
  • I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.

Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Statistica, Gestione dei tag e Contattare l’Utente.

Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

 

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
>Contattare l’Utente
Modulo di contatto (questa Applicazione)
L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

>Dati Personali raccolti: cognome, email e nome.
Gestione contatti e invio di messaggi
Questo tipo di servizi consente di gestire un database di contatti email, contatti telefonici o contatti di qualunque altro tipo, utilizzati per comunicare con l’Utente.
Questi servizi potrebbero inoltre consentire di raccogliere dati relativi alla data e all’ora di visualizzazione dei messaggi da parte dell’Utente, così come all’interazione dell’Utente con essi, come le informazioni sui click sui collegamenti inseriti nei messaggi.
MailChimp (The Rocket Science Group, LLC.)
MailChimp è un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi email fornito da The Rocket Science Group, LLC.

Dati Personali raccolti: cognome, email, nome e numero di telefono.

Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
>Gestione dei tag
Questo tipo di servizi è funzionale alla gestione centralizzata dei tag o script utilizzati su questa Applicazione.
L’uso di tali servizi comporta il fluire dei Dati dell’Utente attraverso gli stessi e, se del caso, la loro ritenzione.
Google Tag Manager (Google LLC)
Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google LLC.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.
> Statistica
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.
Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield.

Diritti dell’Utente

Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.

In particolare, l’Utente ha il diritto di:

  • revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
  • opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
  • accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
  • verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
  • ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
  • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
  • proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.

Dettagli sul diritto di opposizione

Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.

Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.

Come esercitare i diritti

Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.

Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell’utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Risposta alle richieste „Do Not Track”

Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l’Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di Utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Utente

L’individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l’Interessato.

Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.

Servizio

Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.

Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Cookie

Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.

Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

Utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull’utilizzo dei cookie

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, si fornisce agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono i cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest’ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive.

Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Questo Sito fa uso di cookie al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Visitando questo Sito, viene inserita una quantità minima di informazioni nel dispositivo dell’Utente.

Cookie utilizzati in questo sito

Cookie tecnici

Cookie tecnici di navigazione o di sessione utilizzati per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, per poter acquistare e autenticarsi per accedere alle aree riservate del sito oltre che per monitorarne il corretto funzionamento.

Cookie di funzionalità, per consentire all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Cookie tecnici di terze parti

I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito Web da parte dei visitatori, le parole chiave usate per raggiungere il sito, i siti Web visitati e le origini del traffico da cui provengono i visitatori per le campagne di marketing. Il titolare può utilizzare tali informazioni per compilare rapporti e migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima. I cookie di questo tipo vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Servizi Utilizzati

 

Cookie per l’integrazione di funzionalità di terze parti

I cookie di questo tipo vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti nel Sito (ad esempio, inserimento di video, inserimento di mappe o icone di social network che consentono ai visitatori di condividere il contenuto del sito). I cookie di questa categoria possono essere inviati dai domini dei siti partner o che comunque offrono le funzionalità presenti nel sito.

Per i cookie di terze parti il consenso può essere espresso dall’Utente, conformemente alla normativa vigente, mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi per impedire l’installazione dei cookie di terzi parti. L’utente può prendere visione dell’informative delle terze parti ai link di seguito riportati.

Il Titolare ricorda all’Utente che è possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser. Si ricorda che questa operazione potrebbe impedire all’Utente di utilizzare alcune parti del Sito.

Servizi utilizzati

Siti Web di terze parti

In questo sito sono presenti collegamenti ad altri siti Web. Questi siti dispongono di una propria informativa sulla privacy che potrebbe essere diversa da quella adottata dal Titolare di questo sito. Il titolare non risponde per Siti di terze parti.

Istruzioni per la gestione dei cookie nel browser

In molti browser è possibile impostare le regole per gestire i cookie sito per sito, opzione che offre un controllo più mirato della propria privacy. E’ possibile disabilitare i cookie di tutti i siti, ad eccezione di ritenuti affidabili.

Come disabilitare i cookie

Tutti i browser, nel menu Strumenti contengono l’opzione Cancella dati di navigazione. Utilizzare questa opzione per eliminare i cookie e altri dati di siti e plug-in, inclusi i dati memorizzati nel proprio dispositivo da Adobe Flash Player (comunemente noti come cookie Flash).

Chrome

  1. Eseguire il Browser Chrome
  2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  3. Selezionare Impostazioni
  4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
  6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
    • Consentire il salvataggio dei dati in locale
    • Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
    • Impedire ai siti di impostare i cookie
    • Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
    • Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
    • Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Chrome

Mozilla Firefox

  1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
  2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
  3. Selezionare Opzioni
  4. Seleziona il pannello Privacy
  5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
  6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
  7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
      • Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
      • Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
      • Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
      • Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
      • Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

    Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Firefox

Internet Explorer

  1. Eseguire il Browser Internet Explorer
  2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
  3. Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
    • Bloccare tutti i cookie
    • Consentire tutti i cookie
    • Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Internet Explorer

Safari 6

  1. Eseguire il Browser Safari
  2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
  3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
  4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: Safari

Safari iOS (dispositivi mobile)

  1. Eseguire il Browser Safari iOS
  2. Tocca su Impostazioni e poi Safari
  3. Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
  4. Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine suCancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata: iOS

Come disabilitare i cookie di servizi di terzi

Un’altra funzione presente nei browser più recenti (e.g. Internet Explorer, Chrome, Firefox, Safari) è la modalità di navigazione in incognito. Si può navigare in modalità in incognito quando per evitare che le visite ai siti web o i download vengano registrati nelle cronologie di navigazione e dei download. Con la modalità di navigazione in incognito Tutti i cookie creati vengono eliminati dopo la chiusura di tutte le finestre di navigazione in incognito.

 

Dove posso trovare maggiori informazioni sui cookies e cookies di terze parti