SOFFRO DI COLON IRRITABILE: RIMEDI NATURALI E ACQUA ALCALINA IONIZZATA
Secondo la naturopatia l’intestino rappresenta l’organo centrale del benessere, in quanto é proprio in questo organo che vengono assimilati gli elementi nutritivi e l’eliminazione delle scorie (tossine). Se l’intestino funziona bene anche l’organismo gode di buona salute. Se invece presenta delle disfunzioni si incontrano delle sintomatologie come: stitichezza, colite o meteorismo ed il malessere si diffonde.
IL COLON
Il colon é il tratto finale dell’apparato digerente e si estende dalla valvola ileo-ciecale al retto. Ha la forma di una “M” e si suddivide in Colon ascendente, Colon traverso e Colon discendente. Fa parte degli organi emuntori e per tale motivo non deve esserci nessun accumulo di rifiuti acidi. Le tossine se si raccolgono sulle pareti del colon possono provocare stitichezza o diarrea, inoltre possono essere riassorbite dal flusso sanguigno.
Premesso che l’intestino svolge il compito di assorbire i nutrienti, grazie alla flora batterica simbiotica “buona”, che si trova naturalmente nel nostro intestino, costituisce anche una barriera fisica e immunitaria alle tossine, ai microrganismi, ai cibi indigeriti e alle proteine allergizzanti. Oltre a contrastare batteri e funghi nocivi, supporta una buona digestione, mantiene le difese immunitarie di tutto l’organismo, produce antibiotici naturali e sintetizza alcune vitamine come la B12 e la K.
SINTOMI
In presenza della sindrome del colon irritabile (o colite) ci troviamo di fronte ad un’alterazione dell’equilibrio e del benessere intestinale e del colon. Ciò si riflette infatti su tutto l’organismo.
Questa patologia si manifesta con stitichezza, diarrea, tali episodi si alternano, oltre a gonfiore, dolori addominali, alitosi, meteorismo, nonché cattiva digestione. Questi sintomi sono piuttosto simili ad altre patologie, pertanto é bene escludere fin da subito che non vi siano altri problemi, come la presenza di polipi intestinali, il morbo di Chron o la colite ulcerosa, e che non soffriate di celiachia.
Il fondamentale tra i motivi per cui si scatena tale sindrome é un’alterata funzione intestinale che sfocia poi nella colite. Le cause possono essere molteplici, da un’alimentazione non corretta o combinazioni di cibi sbagliate, dal bere poco o non bere acqua appropriata, consigliata é l’ acqua alcalina ionizzata, all’ipersensibilità ad alcune sostanze, da una situazione di stress, ansia o depressione ad una prolungata stipsi o diarrea, e infine, anche l’assunzione di farmaci, come gli antibiotici e antidepressivi, corticosteroidi, FANS e della pillola anticoncezionale possono provocare malessere intestinale.
Di fronte ad un tale problema, l’intestino non lavora correttamente e di conseguenza l’assimilazione di sostanze nutritive, vitamine, minerali si riduce e si accumulano tossine.
COME ALIMENTARSI
Innanzitutto é necessario adottare una corretta alimentazione, scegliendo gli alimenti idonei per questo tipo di sindrome ed eliminando quelli non indicati.
Qui di seguito un breve elenco dei vari alimenti consigliati e non consigliati:
“Cibi consigliati”
– Minestre, minestroni, passati di verdura
- Bere molta acqua, prediligere l’ acqua alcalina ionizzata.
- Cibi gluten free
- Carni bianche: tacchino, pollo
- Pesce: evitare crostacei
- Integratori a base di probiotici i cosiddetti fermenti lattici (lattobacilli e bifido batteri)
- Yogurt scremato, kefir di cocco, miso e kombucha;
- Cicoria, carciofo
“Cibi da evitare”
- Bevande gassate e alcolici;
- Latticini e derivati tra cui i formaggi stagionati e fermentanti;
- Zuccheri raffinati, brioche, merendine, biscotti Frutti di mare;
- Carni grasse, salumi, salsiccia e carni rosse;
- Legumi, patate, broccoli, spinaci, cavolfiore, cipolle
- Cibi con glutine;
- Spezie in genere, peperoncino, pepe, curry;
- Melograno, fichi e fichi d’india, uvetta passa, castagne, ciliegie, banane, prugne, pere, pesche e frutta sciroppata;
- Gli agrumi, anche se sono fonte di vitamina C, in questo caso specifico sono da evitare perché troppo acidi;
- Frutta secca, le bacche e tutti i mix per la colazione;
- Pane, focaccia, lieviti e farine integrali
- Caffè
Infine, chi soffre di colon irritabile dovrebbe mangiare lentamente per facilitare la digestione, bere molta acqua, precisamente acqua alcalina ionizzata.
IGIENE DEL COLON
Idrocolonterapia ed ozono-idroterapia
Quando non avviene una corretta evacuazione é bene consumare cibo con effetto lassativo od un lassativo alle erbe.
Si raccomanda una pulizia del colon almeno 2 volte all’anno attraverso l’idrocolonterapia. Quest’ultima richiede l’intervento di un operatore specializzato che effettua la pulizia completa dell’intestino crasso.
In alternativa esiste un sistema denominato Dispositivo Colema o Colema Board ® di V.E. Irons. E’ un tipo di idrocolonterapia di tipo domestico e si può trovare od ordinare in qualsiasi negozio di alimentazione biologica.
Una volta pulito e liberato dai rifiuti e dalle tossine con l’idroterapia, il colon deve essere disinfettato e l’ozono ha proprio questa proprietà e funzione.
L’ozono è un disinfettante formidabile e la sua azione non ha effetti collaterali o controindicazioni.
L’ozono, avendo proprietà antibatteriche, ha la capacità di curare dalle coliche perchè neutralizza le tossine, ripara le lesioni della mucosa, riduce gli spasmi e i crampi.
Inoltre, la mucosa del colon rimette in circolo sangue più pulito con conseguente minor affaticamento da parte del fegato. L’ozono-idroterapia è perciò, particolarmente consigliata nei casi di:
- Colite spastica con flatulenza e la fermentazione,
- Gastroenterite acuta,
- Colibacillosi, una conseguenza della stipsi cronica nelle donne,
- Stipsi cronica,
- Emorroidi croniche.
L’ozono-terapia va fatta in anestesia totale o epidurale.
RIMEDI NATURALI
Esistono vari rimedi naturali: cure omeopatiche, erboristiche, fitoterapiche, ecc. E’ bene, comunque, consultarsi sempre con personale specializzato, naturopata o medico, prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia. In linea generale un rimedio naturale efficace è il carbone vegetale che assorbe i gas intestinali. Tra i rimedi fitoterapici ottima è la gramigna, in estratto fluido da assumersi in questo modo: 20 gocce mezzora prima dei pasti, due volte al giorno.
L’ acqua alcalina ionizzata é un’ acqua considerata terapeutica, in quanto va eliminare le tossine già presenti e ne riduce la formazione. Berne almeno un litro e mezzo al giorno e lontano dai pasti.
ESERCIZIO FISICO
Consigliata l’attività fisica: palestra, bicicletta, passeggiate all’aria aperta. Tutto ciò aiuta il nostro organismo a svolgere le sue funzioni incluse quelle digestive oltre ad essere in forma.
L’ acqua alcalina ionizzata la puoi trovare da Fontenova, La clinica dell’acqua.