Soffro di cistite, quali sono le cure?
La cistite é una patologia sempre più frequente nei nostri giorni e colpisce il sesso femminile, 1 donna su 4 ne soffre. La sintomatologia della cistite consiste nell’istinto di minzionare spesso accompagnato da forte dolore a volte insostenibile. A volte succede che tale dolore non scompaia nonostante l’assunzione di farmaci, lavande, tisane ed altri rimedi. A volte le cure sono sbagliate. Un’altro aspetto da non sottovalutare é che trattandosi di una parte intima, spesso ci si vergogna a chiedere informazioni per problemi di pruriti vaginali e vari fastidi in questa area. Ma se non viene affrontato nel modo corretto la cistite non guarisce mai e diventa recidiva.
Qui di seguito illustreremo che cosa é la cistite, i suoi sintomi, le cause, come prevenirla , come curarla anche in modo definitivo.
Che cosa è la cistite
La cistite consiste in una infiammazione della vescica, un organo molto delicato atto a raccogliere le urine. E’ catalogata tra più patologia con maggior incidenza per quanto riguarda le infezione delle vie urinarie. Colpisce le donne che con l’avanzare dell’età il rischio di soffrirne è maggiore.
Se l’infezione avanza può coinvolgere anche l’uretra che infiammandosi causa la urotrocistite.
I sintomi della cistite
I sintomi della cistite sono quasi sempre gli stessi: forti, o anche fortissimi, bruciori seguiti dalla sensazione di dover andare in bagno per urinare.
A volte é accompagnata da dolori di altra provenienza come spasmi addominali (i calcoli renali possono essere responsabili), irritazione del colon. Pertanto, è importante scoprire la giusta causa per poter intervenire con una cura corretta. In soggetti femminili in età giovani si hanno dei sintomi uguali che si presentano con irritazioni dovute a dovute a rapporti sessuali piuttosto prolungati nel tempo. Ma con l’andare degli anni, l’incidenza della cistite aumenta, in quanto le donne che entrano nel periodo della menopausa soffrono di secchezza vaginale, dovuta al calo degli ormoni estrogeni. Di conseguenza, questa area intima, compresa la vescica, diventa più delicata ed irritabile.
Le cause della cistite
Ovviamente quando esiste un’infiammazione, le cause solitamente sono di origine batterica. I batteri possono raggiungere la vescica in vari modi. Possono essere trasmessi durante rapporti sessuali, causando in seguito infiammazioni all’uretra. Possono provenire dall’intestino, cioè dalla flora batterica intestinale, il più conosciuto é l’Escherichia coli. Solitamente, le condizioni di coliti e stitichezza gravi favoriscono la produzione di batteri e virus. Anche bere poca acqua ha la sua importanza, soprattutto é consigliato bere acqua alcalina ionizzata.
Come diagnosticare e come curare una cistite
Per poter diagnosticare la cistite é bene eseguire una urinocultura ed il tampone vaginale, anche se a volte il dolore é talmente acuto ed irresistibile che si ricorrere subito ad approntare una cura con antibiotici generici. Ma, spesso la stessa sintomatologia può essere ingannevole e di conseguenza nonostante la cura i dolori permangono.
Nota importante é che quando si inizia una cura antibiotica a causa della cistite é bene coinvolgere anche il partner per ovviare alla trasmissione durante il rapporto sessuale.
Regole per prevenire la cistite
Le regole per prevenire la cistite sono di facili da seguire ed applicare e sono le seguenti:
-
Bevi molta acqua, preferire l’ acqua alcalina ionizzata
Bere almeno un litro e mezzo di acqua alcalina ionizzata al giorno prima dei pasti, permette di combattere e di eliminare velocemente i batteri virulenti per mezzo dell’urina. In poche parole depuriamo l’organismo e i suoi organi.
-
Non trattenersi a lungo dall’andare in bagno
Una vescica troppo piena è una vescica più difficile da svuotare e questo favorirebbe il ristagno delle urine in loco e riproduzione dei batteri.
-
Adottare una corretta alimentazione
Preferire i cibi alcalini, poco elaborati e non piccanti. Quest’ultimi irritano le mucose. Sarebbero da evitare carni rosse, pepe, peperoncino, alcol, caffè, tè e spezie varie.
Preferire carni bianche, verdura, frutta meglio se fresche.
-
Conservare la salute dell’intestino
Problemi di stitichezza e intestino pigro facilitano la trasmissione dei batteri alla vescica trasformandosi in virulenti. Anche in questo caso per evitare problemi di stitichezza é bene bere acqua alcalina ionizzata.
-
Attuare corretta igiene intima
Evitare saponi aggressivi con un pH alcalino, soprattutto per il lavaggio delle parti intime. Quando ci si pulisce le parti intime, i movimenti devono sempre partire da davanti e terminare dietro, proprio per scongiurare il rischio di propagare i germi dall’intestino verso la vagina.
Evitare i bagni in acqua stagnante o l’uso della stessa acqua utilizzata da un altro per lavarsi.
-
Usare la corretta contraccezione
Il preservativo è da preferire a diaframmi e spermicidi.
Concludendo é bene seguire queste poche e semplici precauzioni per prevenire la cistite.
Ribadiamo l’importanza che accomuna la prevenzione delle patologie di qualsiasi natura é di consumare acqua alcalina ionizzata.
Noi di Fontenova, siamo in grado di fornirti sistemi con una tecnologia avanzata. Il Digital Iono é il top tra questi sistemi.