Ho delle disfunzioni alla tiroide, quali sono le cure e le prevenzioni?
Le disfunzioni tiroidee sono sempre più in aumento ma se diagnosticate in tempo é possibile curare tale patologia.
Il tiroidismo é un’alterazione delle quantità ormonali presenti nel sangue che portano ad una disfunzione della ghiandola tiroide.
Che cosa é la tiroide e quali sono le sue funzioni
La tiroide é una ghiandola fondamentale per il metabolismo e svolge un ruolo importante nella funzione di molti organi come il cuore, il cervello, i reni, il fegato e la pelle. Per tale motivo viene soprannominata “la centrale elettrica nel nostro corpo” in quanto controlla il metabolismo e le più importanti funzioni organiche. Pertanto, se nel organismo organismo é presente una qualche disfunzione é bene fare un check-up completa della ghiandola tiroidea.
Un sistema complessivamente alcalino é di massima importanza per la tiroide come anche per il cervello, che la stessa ghiandola controlla e stimola. Per la tiroide é fondamentale lo iodo e necessita di quest’ultimo per svolgere pienamente le sue funzioni. Detto ciò, é di primaria importanza l’assunzione di acqua alcalina ionizzata e sali di iodato, per far sì che elimini quei rifiuti acidi in eccesso che potrebbero andare al cervello.
Disfunzioni, cause e sintomi
Nei casi di carenza di iodo si possono sviluppare una serie di disturbi tra cui il gozzo (aumento di volume della tiroide) e i noduli tiroidei, tale patologia viene denominata Ipotiroidismo. I noduli tiroidi sono generalmente di origine benigna ma in alcuni casi possono segnalare l’insorgenza di un tumore.
I due tipi di disfunzione tiroidea più comuni sono denominati: Ipotiroidismo ed Ipertiroidismo.
Per comprendere se accusiamo di disfunzioni tiroidee i sintomi di maggior rilevo in caso di ipotiroidismo sono: il senso di spossatezza, diminuita capacità mentale, senso di gonfiore, stipsi, mestruazioni frequenti e con flusso abbondante, sensazioni di freddo eccessivo (mani e piedi freddi), colesterolo alto, problemi ansio-depressivi che però possono presentarsi non in modo così tangibile e possono confondersi con sintomi di altre malattie. Nel caso di ipertiroidismo i sintomi si presenteranno in modo evidente come: tremori, palpitazioni, ipersudorazione, difficoltà a tollerare il caldo, dimagramento notevole, diarrea e sindrome del colon irritabile, difficoltà a salire le scale, afferrare oggetti e portare le braccia alla testa.
Esami consigliati
In entrambi i casi é meglio eseguire una semplice esame del sangue che controlli i valori del TSH, che é un ormone prodotto per regolare la tiroide. Questo ormone si presenterà con alti livelli quando funziona poco ed a bassi livelli quando funziona molto.
Un’altro esame consigliato, sempre attraverso le analisi del sangue, é il dosaggio ormonale della tiroxina e tri-iodotironina, che si abbassano in caso di ipotiroidismo e si alzano in caso di ipertiroidismo.
Infine, se si sospetta la presenza di noduli, si può ricorrere ad una ecografia che aiuti nella diagnosi.
Ovviamente l’esito degli esami é sempre meglio sottoporlo ad uno specialista endocrinologo.
Cure consigliate per il Tiroidismo
Alimentazione
Come già anticipato in precedenza lo iodo svolge un ruolo chiave per la funzionalità della tiroide ma non solo quest’ultimo. Perché la ghiandola tiroidea funzioni al meglio é bene che le dosi di alcali e acidi presenti nel nostro corpo siano ben equilibrate. Pertanto, anche il consumo di acqua alcalina ionizzata ha la sua importanza.
Consigli alimentari:
- Bere acqua alcalina ionizzata, almeno 1 litro e mezzo al giorno fuori dai pasti.
- Importante la frequenza e la lontananza tra i pasti, poiché questi influiscono sull’attività della ghiandola tiroidea, nel senso che durante il digiuno la sensibilità dei tessuti diminuisce negli confronti degli ormoni tiroidei
- Consumare alghe marine, che sono fonte preziosa di iodo, cuocendole con acqua alcalina ionizzata.
- Consumare Olio di cocco, per lo stesso motivo.
- Cavoli, rape, broccoli, semi di lino, soia, solo in caso di ipotiroidismo da carenza di iodo
- Arachidi, fagioli, mais, parmigiano, lenticchie, pistacchi e olio di noce brasiliana, contengono il selenio che ha un potere antiossidante.
Cure fitoterapie
Per ogni tipo di cura per i disturbi alla tiroide, essendo che quest’ultimi variano a seconda del caso, si deve capire l’origine della disfunzione, chiedere un parere medico, più specificamente recarsi da un endocrinologo, ed affiancarlo eventualmente a quello di un naturapata, per discutere le integrazioni con entrambi gli specialisti. Il rimedio in fitoterapia più conosciuto in caso di disfunzioni tiroidee resta comunque il fucus, che non a caso, è un’alga che prospera nei mari freddi.
Per il suo naturale contenuto di iodio, il fucus ha un effetto stimolante sulla tiroide ed è quindi ottima in caso di ipotiroidismo.
Agopuntura
L’agopuntura ha dato dei buoni risultati sul tiroidismo. Infatti, essendo al tiroide ricca in superficie di vasi sanguigni e terminazioni nervose, risulta ricettiva all’effetto degli aghi. Ovviamente parliamo di ipotiroidismo ed ipertiroidismo di entità media. Servono in media 3-5 sedute per gli ipertiroidismi e 5-7 per gli ipotiroidismi.
Omeopatia
Come per l’agopuntura anche per la cura omeopatica é molto importante lo stadio della patologia. Una buona terapia omeopatica può essere sicuramente una giusta prevenzione ed aiuto per la ripresa della normale funzionalità della ghiandola tiroide.
Esercizi
In caso di disfunzione tiroidea é meglio evitare l’utilizzo di ormoni tiroidei nello sport. In quanto quest’ultimi causano una iper attività del metabolismo corporeo.
Concludendo é bene conservare nel nostro organismo un pH equilibrato, pertanto, il consumo di acqua alcalina ionizzata e la preferenza di alimenti alcalini piuttosto di cibi acidi é di importanza fondamentale per il benessere delle ghiandole e degli organi del nostro corpo.
Fontenova, sempre attenta alle tue esigenza, produce e commercializza una gamma di impianti innovativi per il trattamento dell’acqua, tra cui il Digital Iono, in grado di fornirti un’ acqua alcalina ionizzata a grande quantità.